CONSEGNA GRATIS da € 69,00 (max 5 kg)

ABITI A VERONA ? Guarda dove siamo !

Come proteggere la pelle dal sole

Lettura di 3 minuti

Potrebbe sembrare troppo presto, ma ti sbagli. E’ proprio ora che la nostra pelle è più sensibile al sole. Abbiamo pensato quindi di ricordarti l’importanza di proteggere la nostra pelle correttamente con questo breve articolo.

Da cosa difendersi

Il sole è pericoloso per la nostra pelle a causa dei raggi UVA, UVB e UVC… Ora vediamo come agiscono questi nemici da cui dobbiamo imparare a difenderci sistematicamente per evitare invecchiamento precoce e patologie ancor più gravi.

UVA, sono quelli più pericolosi che riescono ad arrivare negli strati più profondi della nostra pelle. Deteriorano il collagene con conseguente invecchiamento della pelle. Possono interferire con il DNA delle nostre cellule, aumetando la probabilità di innescare processi degenerativi. L’atmosfera li filtra solo per un 10% e non sempre generano rossore sulla pelle.
UBV, sono i responsabili del rossore e delle scottature, anche se vengono filtrati per il 90% dall’ozono nell’atmosfera.
UVC, sono fortunatamente filtrati dalla nostra atmosfera

Filtri solari minerali

Iniziamo con il dire che nessun filtro solare ti proteggerà al 100 % e proseguiamo dicendoti che probabilmente non hai quasi mai applicato correttamente una crema solare, rispettando i dosaggi e i tempi di riapplicazione. Non scoraggiarti però, in questo articolo cercheremo di darti tutte le informazioni che ti servono.

Il fattore di protezione SPF che troviamo sulle confezioni è una unità di misura che indica la capacità di quella crema di bloccare i raggi UVB del sole.

-SPF 15 ha una protezione del 93%
-SPF 30 ha una protezione del 97%
-SPF 50 ha una protezione del 98%
-SPF 100 ha una protezione del 99%

I più pericolosi sono però i raggi UVA e la normativa europea prevede che se la formulazione è a norma ci debba essere un cerchietto attorno a UVA a garanzia per il consumatore.

I filtri solari fisici naturali e minerali sono quelli più consigliati sia per la loro efficacia e tollerabilità cutanea che per la sostenibilità ambientale. Si tratta di uno scudo riflettente a base di filtri minerali che riflettono i raggi solari facendone disperdere il calore. Sono sicuri anche per i più piccoli e non danno problemi di irritazione cutanea, anzi in alcuni casi hanno un effetto lenitivo. I nostri marchi propongono filtri solari minerali che non contengano nano particelle al loro interno.

Nuova crema solare spf 50 Officina Naturae

Impatto ambientale

Non trascuriamo l’effetto che oli solari tradizionali e filtri chimici possono avere sull’ecosistema marino. Devastanti. Scegliere una crema naturale solare a filtri minerali, serve anche a ridurre il nostro impatto sull’ambiente e sui coralli che soffrono particolarmente per la presenza di queste sostanze chimiche. I filtri solari chimici bloccano la penetrazione dei raggi solari nel mare impedendo i processi biochimici necessari alla vita.

crema-solare-spf-50-la-saponariaNuovo latte solare SPF 50+ La Saponaria

Le buone abitudini

Evitare di esporsi al sole tra le 11 e le 16 è un consiglio spesso disatteso, ma non è il solo purtroppo. Bere molta acqua, riapplicare le creme solari ad intervalli regolari ogni 2/3 ore e coprire testa, occhi e parti delicate sono solo alcuni dei comportamenti intelligenti che andrebbero sempre seguiti. Dopo un intensa sudata o un bagno è buona norma riapplicare la protezione. Anche gli ombrelloni da spiaggia e alcuni tessuti non ci proteggono completamente dai raggi UVA e UVB del sole, persino quando il cielo è nuvoloso. L’assunzione di alcuni medicinali predispone ad una maggiore fotosensibilizzazione, come alcuni antibiotici ad esempio. Se si stanno assumendo dei farmaci si dovrebbe sempre controllare che l’esposizione solare sia compatibile con il trattamento farmacologico intrapreso.

Crema solida attivatore solare Senso Naturale

Astaxantina, antiossidante potentissimo

L’astaxantina, una molecola che contiene fino a 60 volte più antiossidanti della vitamina C è principio attivo che trovi nella crema solida di Senso Naturale chiamata “Attivatore Solare“. Il suo scopo è saturare la pelle di antiossidanti per ridurre lo stress del sole che crea danni come le famose macchie da radicali liberi. Questa crema si applica la sera e aiuta ad ottenere un’abbronzatura più sana e uniforme. Questo principio attivo è presente anche nel prodotto per capelli CoWash che estende i benefici dell’astaxantina anche alla nostro chioma. Ricorda che questi prodotti non hanno filtri solari ma servono solo a preparare la pelle all’esposizione solare, aggiungendo il corretto filtro solare successivamente.

Abbronzatevi responsabilmente!

Indietro Avanti