VETIVER (Vetivera zizanioides) olio essenziale Olfattiva
L’olio essenziale di Vetiver conferisce la profondità di una radice, riconnette alla terra. È un strumento per ritrovare l’equilibrio tra mente e corpo. Viene spesso paragonato ad un luogo buo e segreto dove rifugiarsi per sentirsi protetti e più sicuri.
Il suo profumo è forte, pieno, avvolgente e ci ricollega alla terra. Utile per chi manca di radici, favorisce il contatto con il nostro corpo, migliora la nostra forza, equilibra il temperamento rendendoci rilassati, stabili, moderati e decisi. Profuma e protegge chi lo indossa.
Estrazione: corrente di vapore da bacche e rametti
Famiglia botanica: graminacee
Principi attivi: vetivene, vetiverolo, vetivone e acetato di vetivenile
Sicurezza topica: non irritante per la pelle, non sensibilizzante
Utilizzo in gravidanza e allattamento: idoneo
BENEFICI BIOCHIMICI: rinforza e rigenera l’organismo e il sistema immunitario, aiuta a contrastare la secchezza della pelle e a rigenerare le cellule della cute, stimola la circolazione (massaggio gambe) con un effetto rinfrescante. Ha un effetto sedativo sul sistema nervoso periferico (utile in caso di insonnia o agitazione). Ha anche una funzione di regolatore e rigenerante ormonale femminile (menopausa). Spesso utilizzato per affrontare periodi di burn-out e stanchezza. Prima di assumere un olio essenziale per via interna, consultare un medico.
BENEFICI AROMATERAPICI: favorisce il realismo e stabilizza gli stati emotivi alterati (paura, agitazione, paranoia, ipersensibilità). Aiuta e predispone a lasciar andare evitando di cadere nel turbinio dei pensieri ossessivi e ripetitivi. Permette la riconnessione con il nostro istinto fisico. Dona forza e sicurezza in modo calmo e pacato.
OLFATTIVA: gli oli essenziali Olfattiva sono confezionati a mano secondo le antiche tradizioni di profumeria botanica utilizzando materie prime di altissima qualità per garantirti un prodotto unico e pregiato. Pur essendo di origine alimentare, gli oli essenziali Olfattiva perdono questa caratteristica per il semplice fatto di essere confezionati in un laboratorio cosmetico. L'opificio Olfattiva si trova in Romagna.
ESEMPI GENERICI DI COME USARE UN OLIO ESSENZIALE:
- in diffusione ambientale, attraverso l’utilizzo di un diffusore di oli essenziali;
- su un fazzoletto per inalazione a freddo;
- all’interno di creme neutre, oli vegetali o nella realizzazione di cosmetici fai da te;
- per bagni aromatici, nello shampoo, balsamo, maschera o impacco per i capelli;
- nella lavatrice, in aggiunta all’acido citrico durante il risciacquo;
- per profumare i tuoi detersivi naturali per le pulizie;
- su legni e gessetti, per profumare la biancheria nei cassetti;
- per predisporsi alla meditazione, allo sport, alla concentrazione o altre pratiche olistiche;
In caso di patologie specifiche, ti consigliamo di consultare il tuo medico per capire il miglior metodo di utilizzo e dosaggio per le tue esigenze specifiche.
CONSULENZA AROMATERAPICA: siamo a tua disposizione per aiutarti a scegliere il miglior olio essenziale per le tue esigenze. Enrico, il nostro aromaterapeuta, sarà felice di poteri dare utili consigli. Scrivici via Mail o WhatsApp per avere le informazioni che ti servono.