L’aromaterapia è una pratica olistica che utilizza gli oli essenziali estratti da piante, fiori, radici e resine per promuovere il benessere fisico, mentale ed emotivo. Questi oli vengono diffusi nell’aria, applicati sulla pelle (spesso diluiti) o utilizzati nei massaggi per favorire il rilassamento, alleviare lo stress, migliorare la qualità del sonno e supportare il nostro benessere.
L’aromaterapia interagisce con il nostro corpo sia chimicamente che emotivamente. Le molecole contenute negli oli essenziali sono vive e riescono a interagire con il nostro organismo (a differenza delle profumazioni sintetiche). Stimolano anche il nostro sistema nervoso e il nostro olfatto riuscendo a generare situazioni di benessere emotivo.
Cosa sono gli oli essenziali ?
Si tratta di sostanze contenute nelle foglie, fiori, corteccia, radici e frutti delle piante. La parola “olio” indica principalmente il fatto che non sono idrosolubili, ma nulla hanno a che fare con gli oli grassi. Sono molecole volatili che infatti difficilmente lasciano macchie grazie a questa loro propietà.
Le molecole profumate vengono usate dalle piante per attirare gli insetti buoni, difendersi da malattie e parassiti oppure per comunicare con l’ambiente circostante. Potremmo dire, in altre parole, che gli oli essenziali custodiscono i segreti di ogni pianta.
Azione aromaterapica
Le molecole odorose degli oli essenziali sono composte da centinaia di elemeni e informazioni per il nostro cervello. Pensa che l’olfatto è l’unico tra i nostri sensi che comunica direttamente e senza filtri con il nostro ipotalamo. La nostra memoria olfattiva, contiene già le istruzioni per reagire a determinati archetipi olfattivi. Alcuni esempi potrebbero essere l’arancio che dona felicità, il bergamotto utile negli stati depressivi, la lavanda per affrontare situazioni di stress. Ecco perchè l’utilizzo mirato e consapevole degli oli essenziali può avere un grande giovamento anche sul nostro umore e stato emotivo.
Scopri i nostri oli
Come vengono estratti
Per poter catturare veramente l’essenza di una pianta, l’estrazione dell’olio deve avvenire in determinati momenti dell’anno e persino del giorno. Influisce anche la zona di coltivazione oltre che il metodo (preferibilmente biologico). Il bergamotto calabrese coltivato in Tunisia, avrebbe un profumo sicuramente diverso. Mentre raccogliere il gelsomino africano alla sera anzichè all’alba ne cambierebbe alcune caratteristiche. I principia attivi nella pianta si spostano in base agli orari e alle stagioni e la loro concentrazione determina poi l’efficacia e qualità del prodotto finale.
I metodi di estrazione sono molti, ma i principali sono la corrente di vapore (in alambicco) e la spremitura a freddo (come per le bucce degli agrumi). La maggior parte delle piante viene invece sottoposta alla distillazione in corrente di vapore. Il vapore acqueo attraversa le piante e cattura gli oli essenziali, per poi condensare nuovamente per mezzo di una serpentina fredda. Pensate che in alcuni casi servono oltre 30 rose per una goccia del suo olio essenziale o 600 kg di gelsomino per un litro di olio essenziale. Ogni pianta ha una preziosità unica.
Gli spray aromaterapici
Come usarli
Gli oli esseziali possono essere usati in vari modi: per profumare gli ambienti, pre creare la giusta atmosfera, per accompagnare o stimolare le nostre emozioni e infine anche in modo terapeutico (se seguiti da un medico). La nostra grande passione per gli oli ti aiuterà nella scelta più giusta per le tue esigenze.
Il metodo più utilizzato sono sicuramente gli spray aromaterapici… cosa sono ? Sembrano dei profumi ma la definizione è più complessa. Sono oli essenziali diluiti in alcool biologico e pronti per essere spruzzati sul corpo, sui tessuti o nell’aria, senza aggrappanti chimici o componenti sintetiche.
Ogni spray ha un suo profumo dato dalla miscela di determinati oli essenziali ma anche una sua funzione aromaterapica. Ecco quindi che troverai oltre 30 referenze tra cui scegliere uno spray che possa aiutarti, ad esempio, a: rilassarti, tranquillizzarti, avere energie, stimolare l’attenzione, favorire il sonno, etc.
L’anima delle piante
Ci piace definire così un olio essenziale, l’anima di una pianta. Ora che conosci qualche aspetto in più dell’aromaterapia, ti aspettiamo in negozio per immergerti in una meravigliosa … nuvola di profumo e di sensazioni.
Buona natura