Spedizione Italia GRATIS da € 69,00 (fino a 5 kg)

Guida Sostenibile Parte 1

Il Plastic Free July (luglio senza plastica) ci ha spinto a dedicare i nostri articoli settimanali proprio alla riduzione della plastica nella nostra vita. Come promesso oggi vi daremo i nostri primi 7 consigli sostenibili, la prima parte della nostra “Guida Sostenibile” che, settimana dopo settimana, vi darà ottimi spunti di riflessione.

Ci è sembrato giusto iniziare dall’ ABC sia perchè è bene ricordare quello ci siamo dimenticati troppo facilmente, sia perchè ancora moltissime persone non hanno affrontato con serietà questo argomento, quindi… pronti, attenti, via !

1. La Regola Base

Forse l’avrai già sentita molte volte oppure ti giungerà come nuova. La regola delle “3 R” è alla base di una vita più sostenibile e indica le seguenti parole Riduci, Riusa e Ricicla.

Riduci quello che non ti serve ed evita di acquistare oggetti di cui potresti fare a meno.

Riusa quello che potrebbe avere una seconda o una terza vita e pensa sempre ad un modo creativo per riutilizzare gli oggetti prima di eliminarli definitivamente.

Ricicla lo mettiamo alla fine perchè in effetti dovrebbe essere l’ultima spiaggia qualora i due punti precedenti non possano essere messi in pratica.

2. Prenditi Tempo

La fretta è sempre una cattiva consigliera, lo sappiamo. Quando parliamo di sostenibilità sarebbe molto importante prendersi del tempo per approfondire le proprie scelte senza lasciarle al caso. Il trucco più semplice ma efficace è quello di fare una lista di quello che ci serve con un po’ di anticipo. In questo modo avremo la possibilità di riflettere sulla reale necessità di quello che abbiamo scritto e anche informarci sulle caratteristiche di sostenibilità che cerchiamo.

Trova quindi il tempo per valutare bene quel che compri, cercando sempre di dare importanza al prezzo ma anche alla sostenibilità del prodotto e soprattutto del suo packaging. La plastica è una grande amica dei prezzi molto bassi, esercitati nel trovare alternative.

3. Usa e Riusa

Cerca sempre un modo per evitare di buttare qualcosa (non per diventare collezionatori seriali eh!). Sei consapevole di quanti miliardi si sacchetti di plastica vengono utilizzati ogni anno in Europa ? Almeno 30 miliardi ! Si hai capito bene. Quindi utilizza delle borse per la spesa in tessuto o molto resisitenti che possano essere usate per tantissime volte. Hai fatto il primo passo!

Anche i contenitori per il cibo e i nostri detersivi rappresentano un grande spreco di plastica. Cerca di trovare soluzioni riutilizzabili e lavabili che sostituiscano il pericolosissimo usa-e-getta.

Ti consigliamo anche di visitare qualche negozio (sempre più diffusi) di oggetti o vestiario di seconda mano. Ridare una seconda vita ad un oggetto è un modo intelligente e sostenibile di fare shopping.

4. Ripara

Le aziende producono sempre più spesso prodotti che hanno una qualità medio bassa ma soprattutto una equiparabile durata. La bassa qualità di questi prodotti, li rende accessibili economicamente e questo aspetto induce i consumatori a comprare con più superficialità quello che si rompe o che non ci serve.

Dovremmo sempre cercare di riparare quel che si rompe, anche se il costo a volte può sembrare svantaggioso rispetto ad un oggetto nuovo di zecca. Riparare significa meno rifiuti, meno plastica da smaltire e da riciclare. Produrre e smaltire sono processi che hanno bisogno di energia e di materie prime, se si può meglio evitare!

Clicca per le promozioni di questa settimana !

5. Step by Step

Se ti stai avvicinando a questo argomento da poco, evita di farti prendere la mano e strafare. Inzia a darti degli obbiettivi semplici e realizzabili. Il mondo non ha bisogno di pochi eroi, ma di milioni di persone che iniziano a fare piccoli passi. Iniziare, in effetti, è la parte più difficile perchè spesso implica dover mettere in discussione una “cattiva abitudine”.

Le soluzioni più efficaci sono quelle che riusciamo a portare avanti con costanza e consapevolezza. Quindi è molto meglio inziare da qualcosa che sappiamo essere compatibile con il nostro stile di vita. Per alzare il tiro diamoci del tempo.

6. Mettiti alla prova

Non abbiamo nulla contro i supermercati, che peraltro assecondano quelle che sono le nostre esigenze e i nostri capricci. Vogliamo tutto subito, pronto da portar via e in qualsiasi momento dell’anno. Questo porta a utilizzare molta plastica per confezionare, trasportare. Ti sarà sicuramente capitato di vedere più plastica che cibo in certe confezioni.

Seguire la stagionalità dei prodotti, scegliere chi vende alimenti o detersivi sfusi, cercare chi da valore alla sostenibilità sarà sicuramente un esercizio molto difficile per tante persone. La peggior nemica della sostenibilità è infatti la pigrizia. Mettiti alla prova e cerca di vincere la comodità di avere tutto subito senza valutare quanto questo inciderà sull’ambiente. Inizia a piccoli passi, ma cerca di impegnarti. Se ci pensi dobbiamo solo disintossicarci da abitudini nate pochi decenni fà che non sono esistite per migliaia di anni, ce la possiamo fare!

7. La plastica non si vede

Purtroppo per molto tempo si sono utilizzate microplastiche (ossia molecole di plastica talmente piccole da non poter essere viste) in qualsiasi ambito. Detersivi e cosmetici ne sono un esempio, ma anche  i tessuti sintetici logorandosi rilasciano microplastiche. Queste piccole particelle, sono ufficialmente state ritrovate anche nel sangue umano. Come ci sono finite ? Con il cibo che ingeriamo (pesce, carne, acqua, etc) che a sua volta è stato contaminato. Le conseguenze di questa tragedia le scopriremo con certezza con il tempo ma sappiamo già che sarà qualcosa di non piacevole.

Informati e controlla se quello che compri contiene microplastiche, nessuno te lo dirà esplicitemante ma dovrai essere tu di persona a informarti e fare scelte consapevoli.

 

La prossima settimana pubblicheremo altri consigli più pratici e concreti su come evitare la plastica nella tua vita, nel frattempo abbiamo ideato una nuova promozione per permetterti di testare prodotti plastic free con qualche piccolo sconto che male non fà!

Clicca per le promozioni di questa settimana !

Scegli un altro argomento…

Categorie

Condividi:

Condividi su facebook
Condividi su whatsapp
Condividi su email

Scopri altri argomenti

Categorie

Articoli in evidenza

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
LAngoloDiCaty_FavIcon-2.png
[]