Spedizione Italia GRATIS da € 69,00 (fino a 5 kg)

Come usare Lisciva e Marsiglia per il bucato

Come lavavano i panni le nostre nonne? Quanti prodotti avevano a loro disposizione? Possiamo sicuramente dire che al tempo non si avevano molte alternative, nel bene e nel male. Le nostre nonne erano però delle ecologiste inconsapevoli, visto che i metodi utilizzati erano sicuramente più innocui di quelli a dispozione oggi.

La parola d’ordine era… sapone di Marsiglia e Lisciva. Oggi cercheremo di riscoprire questi due detersivi per bucato ed impare ad utilizzarli anche oggi. Eh si, perchè le nostre nonne potrebbero insegnare Scienze Ecologiche in quest’era di disintossicazione da agenti inquinanti e tossici.

Sapone di Marsiglia

E’ curioso sapere che il sapone di Marsiglia risale al 1600 quando la ricetta del sapone di Aleppo venne rivisitata in Francia ed iniziò a diffondersi in tutta Europa. Si utilizzava solo olio di oliva per la saponificazione, ed infatti l’editto di Colbert nel 1688 sancì l’unico metodo di realizzazione del sapone per poter prendere il nome di Marsiglia: “Non si potrà utilizzare nella fabbricazione di sapone, insieme a barrilla (soda di Spagna), soda o cenere, nessun grasso, burro né altre materiale; ma soltanto puro olio di oliva, e senza mescolanza di grasso, a pena di confisca delle merci.”

sapone di marsiglia olio di oliva fer a cheval

Gli ingredienti presenti nel sapone di Marsiglia sono pertanto pochissimi e naturali: acqua, sale, olio vegetale e carbonato di sodio. Nel tempo l’olio di oliva è stato sostituito, in molti casi, con olio di palma o altri oli vegetali per ridurre il prezzo finale e renderlo più abbordabile. Il profumo delle ricetta originale con olio di oliva è però inconfondibile. Pungente e caratteristico, tanto da poter essere usato anche come antitarme nei cassetti.

La classica saponetta di Marsiglia non deve mai mancare in lavanderia, per pretrattare una camicia, un polsino, un colletto oppure per lavare qualche capo delicato a mano. Il sapone vegetale per bucato viene oggi realizzato ancora con la stessa metodologia e ci permette di realizzare un detersivo economico, ecologico e a basso prezzo.

sapone in scaglie la droguerie ecologique

Basta prendere del sapone vegetale in scaglie come quello de La Dorguerie Ecologique e sciogliere 45/50 grammi di sapone in un litro di acqua caldissima. Dopo essersi sciolto il detersivo vegetale sarà pronto all’uso nella quantità di 80/100 ml per lavaggio. Con un kilogrammo di scaglie riuscirete ad ottenere fino a 130 lavaggi. Incredibile no ?? Per un super risultato basterà aggiungere ad ogni lavaggio un cucchiaio da minestra di Percarbonato di Sodio, che completerà il sapone grazie alla sua azione addolcente, igienizzante, smacchiante e togli odori. Un matrimonio perfetto. Ricorda però di lavare almeno a 40°C per poter attivare il percarbonato di sodio.

Il Marsiglia o sapone vegetale può essere usato anche per le pulizie domestiche, basta preparare uno spruzzino sciogliendo 30 grammi in un litro di acqua calda. Raccomandiamo si risciacquare sempre per evitare aloni. Inoltre potrai personalizzare la dose secondo le tue esigenze e secondo le pulizie che devi fare, più o meno concentrato.

lisciva la droguerie ecologique

La Lisciva

L’utilizzo della lisciva per il lavaggio del bucato, si perde nella notte dei tempi. Si può risalire fino agli Assiri per le prime notizie di come la cenere servisse per fare il bucato. In effetti la lisciva si ricavava a partire dalla cenere, poverissima materia prima presente in ogni casa. La cenere era naturalmente ricca di carbonati che svolgevano un’importante azione sgrassante. Il procedimento per la realizzazione richiedeva fino a qualche mese per una consistenza ed efficacia perfetta.

Oggi si è riscoperto l’uso della lisciva perchè unisce ottime caratteristiche ecologiche ad un’azione pulente molto forte. E’ infatti un prodotto da utilizzare con attenzione perchè contiene sapone e carbonato di sodio, un ingrediente con un forte potere alcalino che, seppur naturale e biodegradabile, potrebbe causare irritazioni agli occhi quando utilizzato.

E’ una polvere molto sottile che può essere utilizzata anche a freddo e permette di spendere poco pur garantendo un risultato molto buono. Le dosi di utilizzo variano in base alla durezza dell’acqua. Per la lisciva de La Droguerie Ecologique, si utilizzano 10 g a lavaggio con acqua dolce e 20 g a lavaggio con acqua di media durezza per 5 kili di bucato. Può naturalmente essere utilizzata in associazione al Percarbonato di Sodio che ne potenzia l’azione sgrassante ed igienizzante.

Sia Marsiglia che Lisciva sono ottimi alleati per un bucato rispettoso dell’ambiente. La loro efficacia e versatilità sono indiscusse, tanto da poterli usare anche per il lavaggio di padelle o per le pulizie di casa. Inoltre sono un ottimo modo per non perdere delle sane abitudini e tradizioni che sarebbe un peccato abbandonare.

Buon Bucato a tutti.

Scegli un altro argomento…

Categorie

Condividi:

Condividi su facebook
Condividi su whatsapp
Condividi su email

Scopri altri argomenti

Categorie

Articoli in evidenza

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
LAngoloDiCaty_FavIcon-2.png
[]