Uno dei modi per ridurre il nostro impatto sull’ambiente è quello di cambiare le nostre abitudini e iniziare a lavare i denti in modo sostenibile. Tra le tante scelte che possiamo compiere per ridurre i danni all’ambiente, l’igiene orale gioca un ruolo fondamentale.
Qualche numero
Forse non sai che la stragrande maggioranza di spazzolini e tubetti di dentifricio sono realizzati in plastica che può impiegare da 500 a 1000 anni per degradarsi (in microplastica purtroppo) se non correttamente riciclata. In molti casi i materiali con cui sono realizzati non possono nemmeno essere riciclati. Quello che però dovrebbe attirare la tua attenzione sono i numeri da capogiro che girano attorno al nostro sorriso.
Pensa che, solo in Italia, si usano circa 200.000.000 di spazzolini all’anno e circa 600.000.000 di tubetti di dentifricio. Circa i 2/3 di questi rifiuti viene riciclato male o non riciclato andando ad aumentare il nostro impatto ambientale.
Ora capisci quanto è importante una scelta responsabile e attenta dei prodotti che usiamo per la nostra igiene orale? Le isole di plastica che galleggiano negli oceani diventano sempre più estese e arrivano a coprire superfici equivalenti a 5 volte l’Italia (per la sola Pacific Garbage Path).
Ecco alune soluzioni che, se usate costantemente, ti permetteranno di ridurre drasticamente i danni a breve e lungo termine sull’ambiente.
Spazzolino elettrico ultrasonico con 3 ricambi in bamboo
Gli spazzolini
Quando scegli il tuo spazzolino da denti dovresti sempre considerare che si tratta di qualcosa di piccolo. Oltre ad un problema di degradazione, può essere pericoloso per gli animali e i pesci. La soluzione più sostenibile è rappresentata dagli spazzolini in legno di bamboo. Questo magico legno viene infatti considerato “carbon sink”, ossia assorbitore di anidride carbonica. Non è l’unico aspetto interessante, infatti il bamboo richiede pochissimo fertilizzante (se non addirittura nessun fertilizzante) e cresce molto velocemente. Si tratta insomma del materiale perfetto da usare per il nostro spazzolino sostenibile.
In molti casi le setole sono realizzate in fibre che derivano dall’olio di ricino e che rendono biodegradabile al 100 % lo spazzolino. Nei casi invece in cui le setole siano di nylon puoi comunque tagliarle prima di buttarle nella plastica.
Con questa scelta fai un grande regalo all’ambiente e puoi scegliere tra diverse durezze delle setole, oltre che a manici dipinti con vernici non tossiche per distinguere tra loro gli spazzolini.
Spazzolino in bamboo e setole arcobaleno
Spazzolini elettrici e sonici
In molti utilizzano lo spazzolino elettrico che fino ad oggi non è stato ben visto per il suo impatto ambientale a causa soprattutto di ricambi che differiscono di poco rispetto ad uno spazzolino tradizionale.
Ora è possibile sostituire le setole del proprio spazzolino elettrico con ricambi in bioplastica (a lenta ma completa degradazione) o in legno di bamboo. L’unica differenza a cui devi prestare attenzione è il tipo di spazzolino elettrico. Quelli classici a rotazione (dove la pulizia viene eseguita dal movimento circolatorio delle testine) e quelli ultrasonici che lavorano attraverso delle microvibrazioni e che hanno una performance più alta. Disponiamo comunque le soluzioni per entrambe le tipologie.
Lo spazzolino Eco Sonic di Brushboo è uno strumento eccezionale in questo senso perchè esercita da 38.000 a 45.000 pulsazioni al minuto e, grazie alle sue testine in bamboo e olio di ricino, consente una pulizia con 5 modalità specifiche.
Dentifricio in pasta al carbone di bamboo in vasetto di vetro
Dentifricio naturale e sostenibile
Come abbiamo visto, il numero di tubetti di dentifricio utilizzati ogni anno è elevatissimo e i 2/3 viene smaltito male o non riciclato. Diventa quindi importante scegliere una formulazione naturale che rispetti le nostre esigenze ma anche un contenitore che sia più sostenibile. Le nostre proposte spaziano da formati in pastiglie (da masticare e trasformare con la saliva in pasta da spazzolare), in polvere e in gel, ma… tutti in contenitori di alluminio o di vetro per assicurare il massimo riutilizzo dei materiali ed evitare la dispersione in ambiente.
Filo interdentale nero con barattolino in vetro
Filo interdentale
Anche il filo interdentale ha il suo impatto, soprattutto per le sue dimensioni che lo rendono pericolosissimo per pesci e fauna. Esistono versioni completamente o parzialmente biodegradabili che evitano la lunga permanenza in natura del filo interdentale mantenendo ottime caratteristiche di performance. I contenitori possono essere piccoli barattolini in vetro o alluminio ma anche in cartoncino.
Collutorio
Anche il collutorio nella classica bottiglia di plastica può essere sostituito con soluzioni più ecologiche. Esistono infatti concentrati di colluttorio da usare in gocce in un bicchiere d’acqua. Si tratta di alcool naturale e oli essenziali in bottigliette di vetro che equivalgono a 6/7 flaconi in plastica tradizionale. Ci sono anche soluzioni in pastiglia che si sciolgono sempre in un pò d’acqua per ottenere una dose di collutorio. Semplice no ?
… per concludere
Manca solo il tuo impegno per delle scelte di qualità ma soprattuto sostenibili. Come spesso ripetiamo, quel che fai alla natura torna indietro come un boomerang, nel bene e nel male.
Buona Natura a tutti.