Spedizione Italia GRATIS da € 69,00 (fino a 5 kg)

Come lavare e proteggere la Lana

La primavera è alle porte ed in molti iniziano a pensare come lavare e proteggere la lana prima di riporla per il prossimo anno. Ecco quindi qualche utile consiglio su come lavare la lana e come proteggerla dalle tarme.

La Lana (ma anche la Seta) sono tessuti diversi ma simili tra loro per le modalità do lavaggio. Diciamo anzitutto che non esiste una regola valida sempre e comunque. Ad esempio alcuni tipi di lana con l’acqua si restringono ed altri tipi di lana (trattati con oli e cere) si allargano. E’ necessario leggere bene le etichette e prendere confidenza con i singoli capi.

Ricaricabile alla spina

Detergente Lana e Delicati professionale HygienFresh

Cosa rovina la lana ?

La lana è composta da una fibra proteica simile ai nostri capelli, inoltre le sue fibre  possono ingrossarsi perdendo morbidezza e facendo ritirare il tessuto. Questo processo si chiama “infeltrimento”. Scopriamo assieme quello che non dovresti fare con capi in lana:

lavare a temperature troppo alte (oltre i 30 °C)
asciugare i capi al sole (ricorda di farli asciugare sempre all’ombra)
strizzare troppo le fibre (questo porta inoltre ad avere molte pieghe sulla seta ad esempio)
-evitare centrifughe troppo energiche (max 800 giri)
-usare l’asciugatrice (lo puoi fare solo se la tua macchina ha un programma specifico per i delicati)

bucato vegetale lana e delicati greenaturalRicaricabile alla spina

Detergente Lana e Delicati vegetale Greenatural

Cosa contengono i detersivi per la lana ?

I detersivi per la lana sono formulati per essere delicati sulle fibre e contengono delle componenti necessarie ad enfatizzare la morbidezza del tessuto. L’utilizzo regolare di questi detersivi aiuta inoltre a proteggere e preservare i capi.

Uno di questi elementi è la lanolina, con cui la percora ricopre il suo vello lanoso come protettivo ed emolliente. Un’alternativa alla lanolina è la glicerina che può essere sintetica o vegetale a seconda del detersivo e che conferisce alla lana, morbidezza e protezione. La funzione di queste due sostanze è anche di ridurre l’assorbimento dell’umidità e degli odori consentendo così lavaggi meno frequenti.

oxon smacchiatore hygien fresh

Ricaricabile alla spina

Additivo smacchiante e igienizzante

Come pretrattare le macchie

Quello che non si dovrebbe mai fare è utilizzare pretrattanti o detergenti enzimatici. Purtroppo alcuni enzimi attaccano le proteine di cui è fatta la lana andando a rovinarne il tessuto. Consigliamo di pretrattare solo con ossigeno attivo in acqua fredda. Ottimo per questo scopo è il prodotto OxOn che agisce anche a 20 gradi e riesce ad essere molto efficace sulla lana. In alternativa puoi spruzzare anche lo Smacchiatore Solara da utilizzare direttamente su aloni o macchie specifiche come quelle di sudore.
 
busta-bioattiva-salva-lana-indumenti-lavanda

Il problema delle tarme

Le tarme non sono in realtà la vera minaccia, lo sono invece le sue larve che si nutrono voracemente di cheratina che troviamo nelle fibre di lana e seta e in una certa quantità anche in lino e cotone.

Le larve delle tarme sono attirate da zone buie (ecco perchè cassetti e armadi sono presi di mira), dall’umidità (presente nei capi appena tolti o sudati) e dai nostri residui organici sui tessuti.

Ecco quindi le buone prassi da tenere presente prima di riporre un capo nell’armadio per evitare che le larve di tarma ne siano attratte:

-riporre in armadio capi lavati e puliti (mai quelli utilizzati)
-procedere ad una periodica pulizia degli armadi per eliminare la sporcizia che si deposita sul fondo
-predisporre in armadi e cassetti delle buste o fogli con effetto atitarma (preventivo) che allontanino le larve
-nei cambi stagione conservare i capi in sacchetti sottovuoto per ridurre l’eventuale proliferazione delle tarme

Tarmacid Fresh Laundry HygienFresh

Trattamento antitarme e antiacaro

Antitarme e rimedi

Ci sono soluzioni preventive che servono come deterrente per le tarme e soluzioni che servono per eliminare le tarme già presenti.

Giocare d’anticipo. Alcuni odori sono sgradevoli per le tarme e le allontanano dai tessuti, soprattutto se si tratta di capi ben lavati come spiegato precedentemente. Si tratta di profumi naturali come geraniolo, lavanda o cedro atlantico. Fogli imbevuti di olio essenziale e buste armadio pronte fungono da deterrente e sono un’opzione sicuramente sostenibile dal punto di vista ambientale e della tossicità. Abbiamo a disposizione anche dei cerchietti in legno di cedro che possono essere imbevuti in un olio essenziale specifico, il famoso Karma Tarma.

Quando il danno è fatto. In questo caso si deve procedere con prodotti specifici come la permetrina contenuta nei prodotti con presidio medico chirurgico. Attenzione ai gatti che non tollerano questo principio attivo. Esistono spray che svolgono anche un’azione antiacaro come Tarmacid, utile nei soggetti allergici.

Anche il congelatore può aiutare contro le tarme della lana. Qualche giorno nel freezer in un sacchetto e le larve saranno morte, il buco rimarrà, purtroppo 🙂 !

Buona primavera 🙂

Scegli un altro argomento…

Categorie

Condividi:

Condividi su facebook
Condividi su whatsapp
Condividi su email

Scopri altri argomenti

Categorie

Articoli in evidenza

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
LAngoloDiCaty_FavIcon-2.png
[]