Spedizione Italia GRATIS da € 69,00 (fino a 5 kg)

Come avere un bucato perfetto

Durante il mese di Agosto ci siamo sbizzarriti a raccontarti molte curiosità che ci riguardano per farci conoscere meglio! Ci si fida di chi si conosce no? Puoi andare a rivedere i due articoli quando vuoi, ma ora riprendiamo con le nostre “rubriche serie”. Il bucato è sicuramente l’argomento più gettonato in negozio e quindi abbiamo pensato ad una piccola guida che ti aiuterà a fare le scelte giuste!

1) Analizza la tua acqua

Potrò sembrarti strano ma tutto parte da questo particolare, la durezza dell’acqua. Non voglio annoiarti con discorsi troppo tecnici, ma sapere se nella tua zona l’acqua è tendenzialmente molto dura o calcarea ti aiuterà ad adottare una serie di comportamenti importanti. Prendendo come riferimento le dosi consigliate di detersivo, dovrai usare leggermente più detersivo e meno ammorbidente se la tua acqua è particolarmente dura. Se al contrario hai un addolcitore d’acqua potrai invertire la proporzione.

2) Detersivo liquido o in polvere

Qui potremmo riportare pareri opposti collezionati nel tempo da chiunque abbia avuto a che fare con un tecnico della lavatrice. La verità è solo una, alternare polvere e liquido. In effetti utilizzare sempre detersivi liquidi porta a creare una certa viscosità nei tubi, mentre chi usa sempre e solo polvere, potrebbe avere problemi di deposito nella parte bassa dei tubi se il detersivo non si scioglie bene.

Anzitutto ti invito a rispettare le dosi che ti consigliamo perchè un eccesso di detersivo non rende il bucato più pulito ed è uno spreco di risorse potenzialmente pericoloso per l’ambiente e per la lavatrice. Prova quindi a lavare i bianchi a temperature più alte con la polvere e i colorati con una temperatura più bassa e un detersivo liquido, giusto per creare una corretta alternanza.

3) Quando lavare a 30 gradi

Quando imposti un lavaggio a 30 gradi in realtà la resistenza della lavatrice si attiva, quindi non stai lavando a freddo. Ti consiglio quindi di utilizzare i 40 gradi (se non stai lavando lana, lino o seta). Dal punto di vista energetico si tratta di un piccolo incremento che però ti aiuta ad attivare meglio i disinfettanti e i saponi potassici (quelli che chiamiamo naturali). In linea di massima possiamo riassumere così…

30 gradi: quando lavi lana, lino, seta o quando devi dare una sciacquata veloce al bucato. In questi casi utilizza detersivi enzimatici che sopperiscono alla mancanza di calore e liquidi.

40 gradi: quando lavi cotone e capi sportivi resistenti. A questa temperatura i disinfettanti cominciano ad attivarsi correttamente (come il percarbonato di sodio) e puoi evitare gli enzimi lavando anche con detersivi naturali e biologici (normalmente potassici) liquidi o in polvere.

4) Devo pretrattare ?

Esistono due macro gruppi di macchie, quelle che si tolgono con acqua ossigenata (vino, caffè, sangue, frutta) e quelle che si tolgono con sgrassanti (macchie di unto). E’ importante distinguere la macchia che devi togliere. Se non c’è una macchia specifica puoi sempre aggiungere un cucchiaio di percarbonato di sodio alla tua dose di detersivo per un’azione efficace su entrambe i tipi di macchia. Se si tratta di macchie molto evidenti, spruzza del pretrattante una decina di minuti prima del lavaggio (scegliendo quello giusto). Ricorda che alcune macchie (come il sangue) alle alte temperature si fissano indelebilmente.

5) Ammorbidente si o no ?

L’ammorbidente (naturale o a base di acido citrico o aceto) è da considerare come un neutralizzante. Si tratta di un prodotto leggermente acido che và a riequilibrare il ph del bucato dopo il lavaggio, che rende le fibre alcaline. Come diciamo spesso, saltare il passaggio del riscaquo acido è un errore tecnico che molti fanno. Le irritazioni sulla pelle sono create (molto frequentemente) da un detersivo non neutralizzato. Una soluzione di acido citrico o aceto o un ammorbidente naturale, difficilmente può dare questi problemi, anzi aiuta a ridurli. Ti consiglio quindi di usare perlomento 100 ml di una soluzione con acido citrico al 15 %, che peraltro aiuta a ridurre il calcare in lavatrice.

6) Dove metto il profumo ?

Molti dei nostri clienti utilizzano detersivi poco profumati (o per nulla) ma biologici e naturali. A questo si associa l’uso di essenze bucato per dare un pochino di profumo. Molto spesso ci accorgiamo che il profumo viene aggiunto al detersivo. Naturalmente è sbagliato. Il profumo viene rilasciato nell’ultimo risciacquo con la soluzione ammorbidente o neutralizzante.

7) Come pulisco la lavatrice ?

I problemi che affliggono la lavatrice sono i depositi di calcare e quelli di sporco grasso. Difficilmente questi due problemi possono essere risolti assieme perchè chimicamente opposti. Spesso il più efficace è un lavaggio a vuoto con 100 g di acido citrico al posto del detersivo. Il calcare sciogliendosi porta via anche il grasso che aveva imprigionato. A volte è però necessario fare un lavaggio a vuoto, caldo con percarbonato di sodio per risolvere problemi di odori sgradevoli. Il percarbonato svolge infatti un’azione disinfettante e sgrassante oltre che togli odori. Anche in questo caso 100 g con un lavaggio a vuoto a 50°C.

La soluzione ottimale sarebbe alternarli mensilmente, un mese acido citrico e un mese percarbonato di sodio. Dipende comunque sempre da quanto viene utilizzata la lavatrice e a che tipo di sporco è sottoposta.

8) E se uso l’asciugatrice ?

In questo caso dovresti evitare ammorbidenti chimici ed usare solo quelli naturali o la soluzione di acido citrico. In questo modo avrai comunque neutralizzato il detersivo senza creare problemi di residuo nell’asciugatrice. Il profumo in questo caso si applica con le sfere in lana pressata che lo rilasciano durante l’asciugatura rendendolo persisitente.

Speriamo di averti dato qualche utile consiglio, siamo sicuri che queste nozioni base, potrai fare scelte più consapevoli e sostenibili senza cadere del tranello di chi vuole solo farti acquistare prodotti inutili e soprattutto poco efficaci per le tue esigenze… buona natura!

Scegli un altro argomento…

Categorie

Condividi:

Condividi su facebook
Condividi su whatsapp
Condividi su email

Scopri altri argomenti

Categorie

Articoli in evidenza

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
LAngoloDiCaty_FavIcon-2.png
[]